L’ACQUISTO DI UNA CASA: PASSO DOPO PASSO

Una delle scelte più importanti e significative della vita è l’acquisto di una casa, ma si tratta anche di un’impresa che a primo avviso può sembrare complessa perché comporta molte decisioni e passaggi da seguire, ma con la giusta preparazione e consapevolezza il processo può diventare meno stressante e più semplice.

Visto che spesso vengo contattata da amici, parenti e clienti per consigli e info su come procedere all’acquisto della loro prima casa ho pensato di scrivere una breve guida, in cui vi illustrerò tutti i 5 passaggi fondamentali da seguire per acquistare il vostro immobile: Definire il Budget, Ricercare la Casa, Analizzare la documentazione, Avviare una trattativa, Rogito notarile.

1. Definire il Budget

Il primo passo è definire un budget realistico. Per farlo bisogna:

  • Considerare che generalmente, per acquistare una casa, è richiesta una caparra iniziale che varia dal 10% al 30% del valore dell’immobile.
  • Calcolare le proprie entrate e sottrarre tutte le spese mensili necessarie in modo da determinare la rata di mutuo che è possibile sostenere. Verificare la possibilità di ottenere un mutuo contattando direttamente le banche o rivolgendosi a consulenti finanziari.
  • Tenere a mente che oltre al costo della casa, si dovranno sostenere altre spese, come imposte di registro, notaio, spese di agenzia e assicurazione.

2. Ricercare la Casa

Una volta che avrete definito il budget, iniziate a cercare l’immobile che soddisfi le vostre esigenze. Quando avrete trovato la casa che vi interessa durante la visita prestate attenzione a questi aspetti:

  • Posizione: Valutate la vicinanza ai luoghi di lavoro, alle scuole, ai mezzi pubblici e ai servizi locali.
  • Condizioni strutturali: Verificate la presenza di crepe, umidità, difetti nei pavimenti e nei soffitti.
  • Impianti e rifiniture: Se non avete intenzione di effettuare una ristrutturazione accertatevi che gli impianti elettrici, idraulici ed il riscaldamento funzionino correttamente, che siano a norma e chiedete le relative certificazioni.
  • Spazi esterni: Se l'immobile ha un giardino, una terrazza o un cortile, valutate lo stato di queste aree.
  • Fattori ambientali: Considerate l'orientamento dell'immobile rispetto al sole, il livello di rumore della zona e la qualità dell'aria.
  • Condominio: Chiedete di visionare una copia del regolamento condominiale, informatevi sul costo mensile delle spese, verificate presso l’amministratore se sono stati deliberati lavori di manutenzione straordinaria o se sono previsti in futuro.

3. Analizzare la Documentazione

Prima di fare una proposta di acquisto è necessario verificare che l'immobile sia in regola dal punto di vista legale ed urbanistico. Questo significa verificare:

  • La Proprietà dell’immobile: Assicuratevi che il venditore sia il legittimo proprietario e che non ci siano problemi legali pendenti, come ipoteche non dichiarate, contenziosi, servitù, diritti di superficie e atti di donazione impugnabili.
  • Le Certificazioni: Verificate che l’immobile sia conforme alle normative edilizie, che sia stata redatta la certificazione energetica e che tutte le eventuali precedenti ristrutturazioni siano state effettuate in modo regolare.
  • La regolare iscrizione al Catasto e la conformità urbanistica: Controllate che l'immobile sia registrato correttamente al catasto e che non ci siano abusi edilizi. Ricordate che per ogni aggiornamento catastale effettuato sull’immobile deve essere stata depositata la relativa pratica edilizia. Anche nel caso in cui sia stata operata una semplice ridistribuzione degli spazi interni è necessario il deposito al Comune competente di una pratica edilizia alla quale deve conseguire l’aggiornamento della planimetria catastale.

4. Avviare una Trattativa

Quando avrete trovato la casa giusta, farete un’offerta al venditore e se l’offerta viene accettata stipulerete un contratto di vendita preliminare con il quale definirete tutti i dettagli dell’acquisto. Durante la firma del compromesso, inoltre, è comune versare una caparra confirmatoria che sarà detratta dal prezzo finale.

Fate attenzione che nel contratto preliminare vengano specificate tutte le condizioni della compra-vendita immobiliare. Ad esempio se per voi l’acquisto è legato all’accensione di un mutuo è fondamentale inserire una clausola sospensiva, ossia un accordo contrattuale che subordina l’efficacia del contratto all’avverarsi di un evento futuro e incerto, come l’ottenimento di un mutuo da parte dell’acquirente. Questa clausola non sempre viene accettata dal venditore in quanto tutela esclusivamente l’acquirente, permettendogli di non essere vincolato ad un contratto che non potrebbe onorare senza il finanziamento previsto.

5. Rogito Notarile

L’ultimo passo per completare l’acquisto è la firma del rogito notarile. Questo avviene alla presenza di un notaio, che si occupa di garantire la legalità della transazione.

  • Pagamento del prezzo: Al momento della firma, dovrete pagare il saldo del prezzo di acquisto. Il pagamento avviene generalmente tramite bonifico bancario o assegno circolare.
  • Registrazione dell’atto: Il notaio provvederà a registrare l'atto di compravendita presso i registri pubblici, trasferendo ufficialmente la proprietà dell’immobile.

Acquistare una casa è una decisione importante e può sembrare complicata. Tuttavia, con la giusta preparazione, una pianificazione accurata e con l’aiuto di professionisti esperti, il processo può diventare molto più semplice e gratificante e sarete in grado di fare un acquisto consapevole.

In bocca al lupo!


Commenti

Lettori fissi

Visualizzazioni totali